SLDRAM
memoria dinamica ad accesso casuale con collegamento sincronizzato (SinkLink DRAM)

Versione particolare della RAM per personal computer, studiata per rimpiazzare la SDRAM convenzionale. Usa nella comunicazione con il processore un protocollo pipeline (che permette lÆaccumularsi in coda di diverse richieste prima che le risposte comincino ad arrivare). In questo modo aumenta la quantità dÆinformazioni trasmesse riducendo i tempi di attesa. UnÆevoluzione della SDRAM (Synchronous Dynamic Random Access Memory), che permette di trasferire 400 Mbit al secondo per linea di memoria lavorando al proprio interno a 400 MHz. Comunica con lÆesterno usando un canale a 16 bit che viene poi adattato ai 64 bit dei processori di classe Pentium e Pentium II dividendo il flusso per quattro, ripartendolo sul quadruplo delle linee (mediante un dispositivo chiamato multiplexer) così da ottenere i 100 MHz del bus con un flusso dati di 800 MByte al secondo (la stessa velocità di una memoria SDRAM PC100). In futuro arriverà a 600, 800 e 1.600 Mbit al secondo per linea di memoria, il quadruplo della SDRAM convenzionale e il doppio della SDRAM-II. Le sue specifiche sono di dominio pubblico e sono state definite da un consorzio di aziende che prende il nome da questo standard (www.sldram.com). LÆanno di prima disponibilità di questa tecnologia è il 1999.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati